Rame catodico del marchio M00k e M0k è prodotto dalla Società a Ristretta Base Azionaria “Fosfokhim” (Togliatti, nella regione di Samara) da materie prime riciclate con le nostre tecnologie. La sua capacità di raffinazione elettrolitica raggiunge 12.000 tonnellate all'anno.
Il filo di rame KMb M0b è prodotto utilizzando la tecnologia UPCAST® dai catodi della propria produzione.
Per la produzione di metallo laminato di grande lunghezza utilizziamo la tecnologia CONFORM® di estrusione continua, che prevede il riscaldamento del metallo senza fonti di calore esterne, eliminando la porosità del prodotto e raggiungendo una finitura impeccabile della superficie. La nostra produzione di laminati non ferrosi raggiunge a 10.000 tonnellate all'anno.
L’Istituto di ricerca, progettazione tecnica e tecnologia “Sevkabel” (San Pietroburgo) si occupa della ricerca scientifica teorica e applicata per la produzione dei cavi elettrici. La sua squadra ha brevettato più di 100 invenzioni tecnologiche, ha svolto più di 40 lavori di ricerca e sviluppo e di progettazione sperimentale, sviluppando decine di prodotti per l'industria dei cavi del paese. Tra i partner e i clienti dell'istituto di ricerca ci sono Gazprom, Rosatom, Sibur, Lukoil e altri.
I grassi lubrificanti per diversi settori, prodotti dalla Società a Ristretta Base Azionaria “Fosfokhim” (Togliatti, nella regione di Samara), sono frutto delle tecnologie di riciclo. Oggi produciamo circa 30 articoli richiesti dall'industria meccanica e automobilistica, dalle ferrovie, dal settore di produzione di strumenti per industria, e quello dell’estrazione e raffinazione del petrolio. In risposta alle richieste del mercato, l'azienda produce lubrificanti termoresistenti ad alte e basse temperature per funi e per la conservazione.
Complesso residenziale «Izumrudny» (Samara, 5 proseka) è costruito secondo tutti i requisiti del vivere confortevole contemporaneo. Appartamenti spaziosi, comode aree comuni all'interno degli edifici, cortili condominiali, parcheggi, e chiara logistica dei flussi pedonali e del traffico nel complesso residenziale: tutto è pensato nei minimi dettagli. Una particolare attenzione è riservata ai parcheggi per i residenti. L’accesso delle macchine al cortile condominiale è limitato per renderli più sicuri.